Uno degli obiettivi principali dell’educazione ambientale, alla luce dei risultati del Decennio UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, è quello di contribuire a costruire una società più equa, rispettosa del Pianeta e delle sue tante diversità, attenta ai cambiamenti globali e al rispetto dei diritti e dei doveri dell’umanità.
Tale obiettivo, richiamato anche dalle Linee Guida per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del MATTM, sottolinea l’urgenza di rinnovare la didattica attraverso lo sviluppo di competenze chiave per affrontare le sfide ambientali, oltre che per rendere più efficaci i percorsi formativi degli studenti e dei giovani. Per vincere questa sfida un passaggio fondamentale è rappresentato dalla formazione del personale docente.
I percorsi formativi per l’aggiornamento professionale proposti da sono pensati per mettere a disposizione dei docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado approcci e strumenti che rispondono alle seguenti esigenze:
favorire la crescita delle competenze trasversali e strategiche dei ragazzi;
sperimentare metodologie non formali e game-based learning;
promuovere la relazione tra outdoor training e sviluppo metacognitivo.
Vai alle proposte per l’anno scolastico 2016-17.