Progetta sempre una cosa considerandola nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell'ambiente... (Eliel Saarinen)
Una breve rassegna di giochi che possono trasformare i ragazzi in studenti migliori. Da una intervista al dr. Hudenko, psicologo dell’infanzia della Dartmouth Geisel School of Medicine. https://www.theatlantic.com/education/archive/2014/07/how-family-game-night-makes-kids-into-better-students/374525/?utm_source=fbb
A Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si terrà dal 21 al 22 ottobre un seminario intensivo rivolto a docenti ed educatori. Il workshop, il cui progetto formativo è stato curato da WWF Italia e NaTur Lab, permetterà di approfondire e sperimentare gli approcci del […]
Al via gli “Stati Generali dell’Ambiente” a Roma, il 22 e 23 novembre presso il Museo MAXXI. La seconda Conferenza Nazionale sull’educazione ambientale sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’educazione ambientale in Italia, le opportunità e le prospettivie future per chi opera nel settore. La conferenza […]
Al via la terza edizione dell’Isola della Sostenibilità dal 8 al 10 dicembre 2016 a Roma. La manifestazione al suo terzo anno raduna ricercatori, esperti di nuove tecnologie e appassionati di ambiente e sostenibilità e li aiuta a cooperare per lo sviluppo di nuove idee e progetti. Quest’anno il tema […]
Corsi sul gioco e la didattica ludica per docenti ed educatori Proporre un corso sull’utilizzo di giochi nella didattica ha lo scopo di diffondere modalità di insegnamento e lavoro non formali, in grado di rendere il tempo della scuola più divertente e coinvolgente. Allo stesso tempo il gioco rende più efficace l’apprendimento, […]